Spedizioni in tutta Italia con un tariffa unica di 15,00€. Per ordini superiori a 230€ la spedizione è gratuita.
nuovo logo pescheria costa azzurra perugia
Nessun prodotto nel carrello.

Polpa di Capesanta

Pecten jacobaeus
NOME SCIENTIFICOPecten jacobaeus
PROVENIENZAAtlantico FAO 27
METODO DI PESCAPescato a mano
STATUS PRODOTTOAbbattuto e congelato

Descrizione

UN ACQUISTO IN TOTALE SICUREZZA: Come previsto dalla normativa europea tutti i nostri prodotti destinati al consumo crudo sono previamente abbattuti ad una temperatura di -60° al cuore del prodotto in pochissimo tempo per scongiurare ogni forma di contaminazione da parassiti nocivi per il consumatore. Tale procedimento permette di gustare un prodotto senza alcuna alterazione di sapore ma allo stesso tempo sicuro al 100%.
Curiosità: La Capasanta o conchiglia di San Giacomo è il simbolo del Pellegrinaggio nella città di Santiago de Compostela. Il Pellegrino o “Peregrino” nel corso dei secoli ha da sempre raccolto sulle spiagge galiziane e sulla costa di Finis Terrae (in lingua galiziana Fisterra) le conchiglie di San Giacomo di Compostela. La conchiglia di San Giacomo doveva essere cucita sul mantello o sul cappello ed era l’indicazione o il simbolo da mostrare a tutti che il Pellegrino aveva raggiunto e visitato la tomba di San Giacomo nella lontanissima e verdeggiante regione della Galizia nella penisola iberica.
Morfologia: mollusco bivalve, ha una conchiglia a forma di ventaglio, composte da una valva appiattita e una convessa. Le valve presentano da 14 a 18 costole radiali. La valva superiore ha colorazione bruno-rossiccia, la valva inferiore è biancastra. Lunga da 10 a 13 cm. Si pesca prevalentemente nei mesi invernali. Ambiente: vive nei fondali sabbiosi e fangosi del Mediterraneo e soprattutto dell'Atlantico centrale.

Degustazione

Ambiente: vive nei fondali sabbiosi e fangosi del Mediterraneo e soprattutto dell'Atlantico centrale. In cucina: il mollusco ha carne dolce e squisita. Ottimo in sughi, risotti, gratinata, al forno, ripiena o in padella con olio limone e brandy. Si gusta anche cruda.
Apri la chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Se hai bisogno di maggiori informazioni clicca il pulsante "Apri la chat"