Tartufi di mare o noci
Venus verrucosa€ 34,00 al Kg
Prodotto soggetto a disponibilità limitata.
Generalmente disponibile in 4/5 giorni dalla presa in carico dell’ordine.
Per info visita la nostra pagina COME FUNZIONA o chiamaci 0755006810
N.B il prezzo potrebbe subire variazioni in base all’andamento dei mercati e delle condizioni climatiche
Nome scientifico | Venus verrucosa |
Provenienza | ATLANTICO FAO 27 |
Metodo di pesca | PESCATO |
Descrizione
Il Tartufo di mare, o “Venus Verrucosa”, è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia dei “Veneridi”. Vive e prospera nelle praterie di Posidonia e nei fondali sabbiosi e fangosi a circa 20 metri di profondità; è diffuso soprattutto nel mari italiani e nell’Oceano Atlantico Orientale. Questo mollusco ha una conchiglia solida e resistente, dalla superficie “rugosa” solcata da striature in rilievo. L’interno è lucido ed ha una colorazione bianca, mentre l’esterno può presentare varie tonalità, che vanno dal giallo chiaro al beige. Le sue dimensioni non superano mai i 6 cm, ma gli esemplari più comuni sono grandi circa 3-4 cm.Il Tartufo di mare predilige i fondali sabbiosi, fangosi e ricchi di detriti, nei quali si infossa respirando attraverso appositi “sifoni” e, semplicemente filtrando il “fitoplancton”, si procura il cibo di cui si nutre. E’ un animale gregario e ama vivere in colonia. Generalmente si riproduce tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, ma viene pescato in qualsiasi momento dell’anno da esperti subacquei. Di solito non viene allevato, e le tecniche più comuni per pescarlo si avvalgono di “rastrelli da natante”e a mano. Le zone dove la pesca del tartufo è più intensa sono il Golfo di Napoli e la Puglia.
Degustazione
In molte zone d’Italia è consuetudine consumare crude le carni di questo mollusco: per questo, la freschezza è un requisito fondamentale. I tartufi, al momento della vendita, devono essere vivi e conservare intatta la loro vitalità, reagendo alla percussione e opponendo resistenza all’apertura. Prima di cucinarli, è importante tenerli in ammollo per almeno un paio d’ore per eliminare tutta la sabbia all’interno. Se invece si decide di cuocerli risultano gustosissimi per la preparazione di primi piatti o come condimento per zuppe di pesce o sautè.COME FUNZIONA L'ACQUISTO DI UN PESCE PESCATO?
- Si prega di acquistare il numero di chili desiderato, si farà il possibile per selezionare un esemplare delle dimensioni richieste. In caso negativo, forniremo il quantitativo acquistato con pezzature disponibili o proporremo una valida alternativa.
- Essendo un pesce pescato sono presenti pezzature varie. Si prega di controllare la disponibilità dei prodotti prima di procedere all’ordine. Il pesce acquistato è da considerarsi pieno-non eviscerato. Si prega di utilizzare il campo note per esprimere preferenze sulla pulizia( desquamatura-eviscerazione).
- Non consumare crudo se non previo un abbattimento termico o un congelamento per almeno 96 ore a -18°C in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle.