Home / Prodotti / Tartufi di mare o noci

Tartufi di mare o noci

Spedizione gratuita per ordini superiori a 250€.

Freschezza garantita con la "Frashbox" Dryce

17,00 34,00 

Descrizione

Il Tartufo di mare, o β€œVenus Verrucosa”, Γ¨ un mollusco bivalve appartenente alla famiglia dei β€œVeneridi”. Vive e prospera nelle praterie di Posidonia e nei fondali sabbiosi e fangosi a circa 20 metri di profonditΓ ; Γ¨ diffuso soprattutto nel mari italiani e nell’Oceano Atlantico Orientale. Questo mollusco ha una conchiglia solida e resistente, dalla superficie β€œrugosa” solcata da striature in rilievo. L’interno Γ¨ lucido ed ha una colorazione bianca, mentre l’esterno puΓ² presentare varie tonalitΓ , che vanno dal giallo chiaro al beige. Le sue dimensioni non superano mai i 6 cm, ma gli esemplari piΓΉ comuni sono grandi circa 3-4 cm.

Il Tartufo di mare predilige i fondali sabbiosi, fangosi e ricchi di detriti, nei quali si infossa respirando attraverso appositi β€œsifoni” e, semplicemente filtrando il β€œfitoplancton”, si procura il cibo di cui si nutre. E’ un animale gregario e ama vivere in colonia. Generalmente si riproduce tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, ma viene pescato in qualsiasi momento dell’anno da esperti subacquei. Di solito non viene allevato, e le tecniche piΓΉ comuni per pescarlo si avvalgono di β€œrastrelli da natante”e a mano. Le zone dove la pesca del tartufo Γ¨ piΓΉ intensa sono il Golfo di Napoli e la Puglia.

Informazioni aggiuntive
Peso

0,500 Kg. circa

,

1 Kg. circa

Degustazione

In molte zone d’Italia Γ¨ consuetudine consumare crude le carni di questo mollusco: per questo, la freschezza Γ¨ un requisito fondamentale. I tartufi, al momento della vendita, devono essere vivi e conservare intatta la loro vitalitΓ , reagendo alla percussione e opponendo resistenza all’apertura. Prima di cucinarli, Γ¨ importante tenerli in ammollo per almeno un paio d’ore per eliminare tutta la sabbia all’interno. Se invece si decide di cuocerli risultano gustosissimi per la preparazione di primi piatti o come condimento per zuppe di pesce o sautΓ¨.

Caratteristiche

Nome scientifico: Venus verrucosa
Provenienza: Atlantico FAO 27
Metodi di pesca: Pescato

Prodotti correlati