Telline
Spedizione gratuita per ordini superiori a 250€.
Freschezza garantita con la "Frashbox" Dryce
La tellina è un mollusco dalla forma triangolare bivalve presente soprattutto nel versante tirrenico del Mar Mediterraneo. Le due valve sono tondeggianti ma non hanno una convessità molto evidente. Sono molluschi che nella pagina interna delle due valve hanno una madreperla bianca sfumata lievemente di un color bruno che tende al violaceo. Il bordo esterno è dentellato e nella parte anteriore di entrambe le valve sono presenti striature sottili radiali che hanno una tonalità di colore leggermente più scura rispetto al resto della conchiglia. Per muoversi le telline adoperano un piede appuntito e un sifone che adoperano per filtrare il cibo. In media hanno una lunghezza complessiva fra i due e i tre centimetri ma ciò non toglie che di tanto in tanto possano essere pescati esemplari molto più grandi.
La tellina vive solitamente in colonie piuttosto numerose vicino alle folte praterie marine di posidonia, un’alga largamente diffusa negli oceani. Predilige i fondali sabbiosi e poche volte supera i dieci metri di profondità e rimane confinata a tre o quattro metri massimo dalla linea di costa. Penetra al di sotto dello strato sabbioso alcuni centimetri dove riesce a nutrirsi e al contempo a scappare ai predatori che si cibano delle sue carni tenere. Le telline sono numerose nelle acque del Mar Nero, nella zona orientale dell’Atlantico, nel Mar Rosso e in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Le telline sono molto ricercate dal mercato e quindi la loro pesca viene effettuata in maniera intensa adoperando draghe oppure rastrelli manuali.
Peso |
0,500 Kg. circa ,1 Kg. circa |
---|
Sono utilizzate al pari delle vongole come ingrediente fondamentale per la preparazione di primi piatti, per zuppe e sautè. Molto particolare e gustosa è la realizzazione di crostini a base di telline. In alcune zone d’Italia è possibile trovare telline per un consumo anche crudo.
Nome latino: Donax trunculus
Provenienza: Mediterraneo FAO 37
Metodo di pesca: pescato